Gli smartphone sono diventati una parte indispensabile della nostra vita quotidiana, estendendo le loro funzionalità ben oltre le semplici chiamate telefoniche. Questi dispositivi versatili sono ora il nostro centro di comunicazione, strumento di lavoro, macchina fotografica, console di gioco e molto altro ancora. Con l'evoluzione costante della tecnologia mobile, anche gli accessori per smartphone stanno vivendo una vera e propria rivoluzione, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'esperienza d'uso in ogni ambito.

L'ecosistema di accessori per smartphone è oggi più ricco che mai, con prodotti progettati per potenziare la produttività, proteggere il dispositivo, migliorare la qualità audio e fotografica o semplicemente assicurare che il telefono non rimanga senza batteria nei momenti cruciali. Secondo le ultime statistiche di mercato, il settore degli accessori mobili ha registrato una crescita del 12,4% annuo, superando i 124 miliardi di dollari nel 2025, con previsioni di raggiungere i 223 miliardi entro il 2030.

La rapida diffusione del lavoro da remoto ha ulteriormente accelerato questa tendenza, con un aumento del 47% nella domanda di accessori che migliorano la produttività. Allo stesso tempo, la crescente attenzione alla fotografia mobile ha spinto le vendite di accessori fotografici per smartphone a crescere del 35% nell'ultimo anno. In questo contesto dinamico, è fondamentale restare aggiornati sulle ultime innovazioni per sfruttare al meglio il potenziale del vostro dispositivo mobile.

Accessori per smartphone che migliorano la produttività lavorativa

Trasformare lo smartphone in un vero e proprio strumento di lavoro è oggi possibile grazie a una serie di accessori progettati specificamente per aumentare la produttività. Con l'avvento dello smart working e la necessità di lavorare in mobilità, questi dispositivi sono diventati indispensabili per professionisti di ogni settore. Gli accessori per la produttività possono aumentare l'efficienza fino al 32%, secondo uno studio recente condotto da Mobile Productivity Research.

La chiave per una produttività ottimale è la selezione degli accessori giusti in base alle proprie esigenze lavorative specifiche. Che si tratti di redigere documenti, partecipare a videoconferenze o gestire presentazioni, esiste un'ampia gamma di soluzioni pensate per facilitare queste attività. L'integrazione di questi strumenti nel flusso di lavoro quotidiano può ridurre significativamente i tempi morti e migliorare la qualità dell'output.

L'utilizzo degli accessori giusti può trasformare qualsiasi smartphone in una postazione di lavoro completa, eliminando la necessità di trasportare dispositivi aggiuntivi come laptop o tablet per molte attività professionali.

Tastiere wireless per digitazione rapida ed efficiente

Le tastiere wireless rappresentano uno degli accessori più rivoluzionari per chi utilizza lo smartphone come strumento di lavoro. Questi dispositivi consentono di digitare con la stessa velocità ed efficienza di una tastiera tradizionale per computer, superando i limiti della digitazione su schermo touch. Con un aumento medio della velocità di battitura del 62% rispetto alla digitazione su schermo, le tastiere wireless sono particolarmente apprezzate da chi deve scrivere frequentemente email, report o documenti di lavoro.

I modelli più recenti offrono caratteristiche avanzate come la possibilità di collegare contemporaneamente più dispositivi, permettendo di passare facilmente dallo smartphone al tablet o al computer. Inoltre, molte tastiere wireless di ultima generazione sono dotate di retroilluminazione per l'utilizzo in ambienti poco illuminati e di tasti programmabili per le funzioni più utilizzate.

Le tastiere pieghevoli stanno guadagnando particolare popolarità grazie al loro design ultra-compatto che consente di trasportarle facilmente in tasca o in borsa. Alcuni modelli premium utilizzano tecnologia Bluetooth 5.0 che garantisce connessioni stabili e consumi energetici ridotti, con batterie che possono durare fino a tre mesi con una singola carica.

Supporti per auto con ricarica wireless integrata

Per i professionisti sempre in movimento, i supporti per auto con ricarica wireless integrata rappresentano un'innovazione fondamentale. Questi dispositivi multifunzionali non solo mantengono lo smartphone in una posizione ottimale per la navigazione e l'utilizzo in sicurezza, ma eliminano anche la necessità di cavi garantendo che il telefono rimanga sempre carico durante gli spostamenti.

I modelli più avanzati sono dotati di sensori che rilevano automaticamente lo smartphone e regolano il supporto per una presa sicura, mentre la tecnologia di ricarica wireless Qi assicura un'alimentazione costante con potenze fino a 15W per i dispositivi compatibili. Questo permette di ricaricare il telefono fino al 50% in soli 30 minuti di viaggio.

La maggior parte dei supporti di ultima generazione dispone anche di sistemi di ventilazione che prevengono il surriscaldamento durante la ricarica, garantendo prestazioni ottimali anche nelle giornate più calde. Alcuni modelli premium includono inoltre funzionalità di assistente vocale per un controllo completamente hands-free del dispositivo durante la guida.

Penne stylus per input preciso sullo schermo

Le penne stylus hanno trasformato il modo in cui interagiamo con i nostri smartphone, offrendo un livello di precisione impossibile da raggiungere con le dita. Particolarmente utili per prendere appunti, disegnare, modificare documenti o firmare contratti digitali, questi accessori sono diventati indispensabili per molti professionisti creativi e non solo.

Le stylus di ultima generazione offrono caratteristiche avanzate come il riconoscimento della pressione (con oltre 4.096 livelli di sensibilità), l'inclinazione della punta per effetti di tratto variabile e tasti programmabili per funzioni rapide. La tecnologia di respingimento del palmo consente inoltre di appoggiare la mano sullo schermo mentre si scrive, proprio come su carta.

I modelli più sofisticati utilizzano tecnologia attiva che richiede una batteria interna, offrendo funzionalità superiori come la precisione al pixel e la connessione Bluetooth per funzioni aggiuntive. Le stylus passive, invece, sono più economiche e non richiedono alimentazione, ma offrono una precisione inferiore, risultando comunque adeguate per attività di base.

Custodie protettive resistenti agli urti per smartphone

La protezione dello smartphone è una priorità assoluta, considerando il valore elevato di questi dispositivi e la loro fragilità intrinseca. Le statistiche mostrano che oltre il 74% degli utenti ha danneggiato il proprio smartphone almeno una volta, con costi di riparazione che possono facilmente superare i 300 euro. Le custodie protettive rappresentano quindi un investimento essenziale per preservare la funzionalità e l'estetica del dispositivo.

Il mercato delle custodie protettive ha conosciuto un'evoluzione significativa negli ultimi anni, con l'introduzione di materiali innovativi che offrono una protezione superiore pur mantenendo dimensioni e peso contenuti. Le tecnologie di assorbimento degli urti si sono raffinate, con soluzioni che possono proteggere lo smartphone anche da cadute da altezze considerevoli, fino a 3 metri in alcuni casi.

La scelta della custodia ideale dipende dalle proprie abitudini d'uso e dall'ambiente in cui si utilizza prevalentemente il dispositivo. Per chi lavora in cantiere o pratica sport estremi, ad esempio, sarà necessaria una protezione più robusta rispetto a chi utilizza lo smartphone principalmente in ufficio.

Cover in silicone morbido con protezione angoli

Le cover in silicone morbido rappresentano un'ottima soluzione entry-level per la protezione dello smartphone, offrendo un buon compromesso tra sicurezza, estetica e prezzo. Queste custodie sono caratterizzate da una struttura flessibile che assorbe efficacemente gli urti, distribuendo l'energia dell'impatto su tutta la superficie invece di concentrarla in un punto.

Il punto di forza di queste cover è la protezione rinforzata agli angoli, le aree più vulnerabili dello smartphone in caso di caduta. I modelli più recenti utilizzano tecnologia a cuscinetto d'aria negli angoli, con minuscole camere che si comprimono all'impatto assorbendo fino all'85% dell'energia cinetica generata dalla caduta.

Oltre alla protezione, le cover in silicone offrono un'eccellente presa, riducendo il rischio che il telefono scivoli dalle mani durante l'utilizzo. Molti modelli presentano inoltre una finitura interna in microfibra che previene graffi sulla scocca del dispositivo e una texture esterna antiscivolo per una maggiore sicurezza.

Custodie rigide con supporto integrato per visualizzazione

Le custodie rigide con supporto integrato combinano una robusta protezione con funzionalità aggiuntive che migliorano l'esperienza d'uso quotidiana dello smartphone. Tipicamente realizzate in policarbonato di alta qualità o in materiali compositi, queste cover offrono un'eccellente resistenza agli urti pur mantenendo un profilo relativamente sottile.

La caratteristica distintiva è rappresentata dal supporto pieghevole integrato, che consente di posizionare lo smartphone in verticale o in orizzontale per la visualizzazione di contenuti multimediali, videochiamate o presentazioni senza dover tenere il dispositivo in mano. Alcuni modelli avanzati offrono supporti con angolazione regolabile per un'esperienza visiva ottimizzata in qualsiasi condizione.

Le custodie più sofisticate in questa categoria presentano anche scomparti nascosti per carte di credito o documenti, trasformando la cover in un mini portafoglio. La tecnologia di schermatura RFID, presente in alcuni modelli premium, protegge inoltre le carte con chip dall'accesso non autorizzato, aggiungendo un livello di sicurezza supplementare.

Cover sottili trasparenti per protezione senza ingombro

Per gli utenti che desiderano proteggere il proprio smartphone senza alterarne l'estetica originale, le cover sottili trasparenti rappresentano la soluzione ideale. Questi accessori sono progettati per offrire una protezione di base contro graffi e piccoli urti, mantenendo al contempo visibile il design del dispositivo.

Le cover trasparenti di ultima generazione utilizzano materiali innovativi come il TPU (poliuretano termoplastico) di grado medico o policarbonato trattato anti-ingiallimento, che garantiscono durabilità e resistenza nel tempo. Lo spessore è generalmente contenuto tra 0,5 e 1,5 mm, aggiungendo un minimo ingombro al dispositivo.

Una caratteristica interessante dei modelli più recenti è la tecnologia anti-impronta, che previene l'accumulo di impronte digitali e macchie sulla superficie della cover, mantenendola cristallina più a lungo. Alcuni produttori hanno inoltre introdotto trattamenti antibatterici che riducono la proliferazione di germi sulla superficie del telefono, un aspetto particolarmente apprezzato in epoca post-pandemia.

Accessori audio di alta qualità per smartphone

L'esperienza audio è un aspetto fondamentale dell'utilizzo dello smartphone, che si tratti di ascoltare musica, guardare video, partecipare a chiamate di lavoro o godersi un audiolibro. Gli accessori audio di qualità possono trasformare radicalmente questa esperienza, offrendo una resa sonora superiore rispetto agli speaker integrati nei dispositivi.

Il mercato degli accessori audio per smartphone ha registrato una crescita esponenziale, con un incremento delle vendite del 27% nell'ultimo anno. Questa tendenza è guidata sia dall'aumento del consumo di contenuti audio e video in mobilità, sia dal progressivo abbandono del jack audio tradizionale da parte dei produttori di smartphone, che ha reso necessario l'acquisto di soluzioni wireless.

La qualità dell'audio può influenzare profondamente l'esperienza utente, dalla chiarezza di una teleconferenza di lavoro all'immersività di un film guardato in viaggio. Investire in accessori audio di qualità significa investire nella qualità complessiva dell'utilizzo dello smartphone.

Cuffie wireless con cancellazione attiva del rumore

Le cuffie wireless con cancellazione attiva del rumore (ANC) rappresentano il non plus ultra per l'ascolto in mobilità, offrendo un'esperienza sonora immersiva anche negli ambienti più rumorosi. Questa tecnologia utilizza microfoni esterni per catturare i suoni ambientali e generare onde sonore opposte che li neutralizzano, creando una bolla di silenzio attorno all'ascoltatore.

I modelli più avanzati offrono diversi livelli di cancellazione del rumore, adattabili alle diverse situazioni: dalla modalità massima per viaggi in aereo o treni pendolari affollati, a modalità più leggere che consentono di rimanere consapevoli dell'ambiente circostante durante una passeggiata. Alcune cuffie includono anche modalità trasparenza che amplifica selettivamente alcuni suoni esterni come annunci o conversazioni.

L'autonomia è un altro aspetto cruciale: le migliori cuffie wireless oggi sul mercato offrono fino a 30 ore di riproduzione con ANC attiva, e molte supportano la ricarica rapida che fornisce diverse ore di ascolto con soli 10 minuti di carica. La connettività Bluetooth 5.2 garantisce inoltre stabilità del segnale e consumo energetico ridotto.

Altoparlanti bluetooth portatili per un suono potente

Gli altoparlanti Bluetooth portatili hanno rivoluzionato il modo in cui condividiamo l'esperienza d'ascolto, permettendo di trasformare qualsiasi luogo in una piccola sala d'ascolto. Questi dispositivi, sempre più compatti ma sorprendentemente potenti, sono ideali per piccole riunioni, picnic, giornate in spiaggia o semplicemente per migliorare l'audio durante la visione di un film sul proprio smartphone.

I modelli di ultima generazione offrono una qualità sonora impressionante considerando le dimensioni ridotte, con tecnologie come i radiatori passivi per bassi profondi e driver al neodimio per alti cristallini. Molti altoparlanti premium utilizzano inoltre algoritmi di elaborazione digitale del suono (DS

) rendono il suono più ricco e bilanciato a qualsiasi volume. La diffusione a 360 gradi, presente nei modelli più evoluti, garantisce un'esperienza d'ascolto omogenea indipendentemente dalla posizione dell'ascoltatore rispetto allo speaker.

La resistenza agli elementi è diventata una caratteristica distintiva degli altoparlanti Bluetooth moderni. La maggior parte dei dispositivi di fascia media e alta offre certificazione IPX7 o superiore, garantendo impermeabilità fino a un metro di profondità per 30 minuti. Alcuni modelli ultraresistenti sono progettati per galleggiare in acqua e resistere a urti, polvere e persino a cadute da altezze considerevoli.

Le funzionalità di connettività avanzata includono la possibilità di collegare due o più altoparlanti per creare un sistema stereo o multi-room, ideale per feste o per diffondere la musica in ambienti diversi. La tecnologia TWS (True Wireless Stereo) permette di ottenere una vera separazione stereo utilizzando due unità identiche sincronizzate tra loro.

Auricolari true wireless con microfono integrato

Gli auricolari true wireless rappresentano uno dei segmenti più dinamici nel mercato degli accessori per smartphone, con un tasso di crescita annuo del 43%. Questi dispositivi completamente senza fili offrono una libertà di movimento senza precedenti, eliminando l'ingombro dei cavi anche tra i due auricolari stessi, per un'esperienza d'uso estremamente confortevole in qualsiasi situazione.

I modelli più recenti si distinguono per dimensioni sempre più compatte e autonomia migliorata, con batterie che offrono fino a 8-10 ore di ascolto continuo con una singola carica, estendibili fino a 30-40 ore grazie alla custodia di ricarica. La tecnologia di ricarica rapida consente inoltre di ottenere 1-2 ore di ascolto con soli 5 minuti di ricarica, ideale per situazioni d'emergenza.

La qualità del microfono integrato è diventata un aspetto fondamentale nella scelta degli auricolari true wireless, soprattutto per chi utilizza questi dispositivi anche per chiamate di lavoro o videochiamate. I sistemi più avanzati utilizzano array di microfoni multipli con algoritmi di beamforming per isolare la voce dell'utente dai rumori ambientali, garantendo una trasmissione chiara anche in ambienti rumorosi come stazioni, aeroporti o caffetterie affollate.

Obiettivi aggiuntivi per fotocamere di smartphone

La fotografia mobile ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, con smartphone dotati di sistemi fotografici sempre più sofisticati. Tuttavia, nonostante questi progressi, le fotocamere degli smartphone presentano ancora limitazioni fisiche intrinseche dovute alle dimensioni ridotte dei sensori e degli obiettivi. Gli accessori fotografici esterni rappresentano una soluzione eccellente per superare queste limitazioni, espandendo notevolmente le capacità creative del fotografo mobile.

Gli obiettivi aggiuntivi si applicano facilmente allo smartphone tramite clip universali o custodie dedicate, trasformando istantaneamente la fotocamera in un sistema più versatile. Secondo un sondaggio condotto tra fotografi mobili professionisti, l'83% utilizza regolarmente obiettivi aggiuntivi per migliorare la qualità e la varietà dei propri scatti, specialmente in ambito commerciale e professionale.

L'aggiunta di obiettivi esterni può trasformare un comune smartphone in un sistema fotografico versatile, ampliando notevolmente le possibilità creative senza la necessità di trasportare una fotocamera tradizionale ingombrante.

Lenti grandangolari per catturare paesaggi mozzafiato

Le lenti grandangolari sono tra gli accessori fotografici più popolari per smartphone, consentendo di catturare scene ampie come paesaggi spettacolari, architetture imponenti o interni spaziosi che non entrerebbero nell'inquadratura standard. Questi obiettivi espandono il campo visivo della fotocamera, permettendo di includere fino al 120-140% in più di scena rispetto all'obiettivo integrato dello smartphone.

I modelli di fascia alta utilizzano sistemi ottici avanzati con elementi in vetro multi-rivestito che minimizzano distorsioni, aberrazioni cromatiche e vignettature, problemi comuni nelle lenti grandangolari economiche. Alcune lenti premium offrono anche correzione della distorsione barrel (a barilotto), mantenendo le linee rette anche ai bordi dell'inquadratura, caratteristica particolarmente importante per la fotografia architettonica.

L'evoluzione più recente in questo campo sono gli obiettivi ultra-grandangolari o fish-eye, che offrono un campo visivo ancora più esteso, fino a 180 gradi, creando immagini con una prospettiva esagerata e drammatica. Questi obiettivi sono particolarmente apprezzati per la fotografia creativa, gli sport d'azione e per catturare ambienti stretti dove è impossibile allontanarsi dal soggetto.

Obiettivi macro per scatti dettagliati da vicino

Gli obiettivi macro aprono le porte a un mondo invisibile all'occhio nudo, permettendo di fotografare dettagli minuscoli come gocce di rugiada, texture di petali di fiori, insetti o piccoli oggetti con un livello di ingrandimento straordinario. Questi accessori consentono di avvicinarsi notevolmente al soggetto, rivelando dettagli che normalmente passerebbero inosservati.

Le lenti macro di qualità offrono rapporti di ingrandimento che variano da 10x a 25x, permettendo di trasformare anche lo smartphone più basilare in un microscopio portatile. I modelli più avanzati includono sistemi di illuminazione LED integrati che circondano l'obiettivo, garantendo un'illuminazione uniforme del soggetto anche a distanze ravvicinate, quando l'ombra proiettata dallo smartphone stesso potrebbe compromettere lo scatto.

Una caratteristica fondamentale degli obiettivi macro di qualità è la correzione delle aberrazioni sferiche e cromatiche, che diventano particolarmente evidenti negli scatti ravvicinati. I sistemi ottici composti da più elementi (tipicamente 3-5 lenti) assicurano nitidezza uniforme su tutta l'area dell'immagine e profondità di campo controllabile, permettendo scatti macro professionali anche con un comune smartphone.

Teleobiettivi per avvicinare soggetti lontani

I teleobiettivi sono la soluzione ideale per superare una delle maggiori limitazioni delle fotocamere degli smartphone: la mancanza di zoom ottico potente. Questi accessori permettono di "avvicinare" soggetti distanti come animali selvatici, eventi sportivi, concerti o dettagli architettonici inaccessibili, senza perdita di qualità tipica dello zoom digitale.

I modelli attualmente sul mercato offrono ingrandimenti che variano da 2x fino a 20x, con i teleobiettivi di fascia alta che utilizzano sistemi ottici ispirati alle fotocamere professionali, con elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) che riducono le aberrazioni cromatiche e garantiscono immagini nitide anche alla massima focale. Il design ottico più complesso, con 4-6 elementi disposti in gruppi, assicura una qualità d'immagine superiore rispetto ai modelli economici.

Una caratteristica interessante dei teleobiettivi più recenti è l'integrazione con sistemi di stabilizzazione dedicati o app companion che compensano i micromovimenti della mano, particolarmente problematici con alte focali dove anche la minima vibrazione può causare immagini mosse. Alcuni modelli premium includono persino mini-treppiedi pieghevoli per garantire la massima stabilità durante scatti con lunghe esposizioni o riprese video.

Powerbank ad alta capacità per ricarica in movimento

La crescente dipendenza dagli smartphone ha reso l'ansia da batteria scarica un problema quotidiano per milioni di utenti. Le powerbank rappresentano la soluzione più efficace a questo problema, garantendo energia aggiuntiva quando non è possibile accedere a una presa elettrica. Il mercato delle batterie portatili ha registrato un incremento del 38% nell'ultimo anno, con un'accelerazione particolarmente marcata per i modelli ad alta capacità e con tecnologie di ricarica rapida.

La scelta della powerbank ideale dipende da diversi fattori, tra cui la capacità necessaria (misurata in mAh), la velocità di ricarica supportata (W), le dimensioni/peso e le funzionalità aggiuntive. Per un utilizzo quotidiano urbano, un modello compatto da 5.000-10.000 mAh è generalmente sufficiente, mentre per viaggi o escursioni prolungate sono consigliabili capacità da 20.000 mAh in su, in grado di ricaricare completamente uno smartphone moderno 4-5 volte.

Le tecnologie di ricarica rapida come Power Delivery (PD) e Quick Charge hanno rivoluzionato il settore, permettendo di ricaricare i dispositivi a velocità significativamente superiori rispetto agli standard tradizionali. Una powerbank compatibile con questi protocolli può ricaricare uno smartphone compatibile fino al 50% in soli 30 minuti, un vantaggio fondamentale quando il tempo a disposizione è limitato.

Batterie esterne compatte con ricarica rapida

Le batterie esterne compatte rappresentano il compromesso ideale tra portabilità e capacità energetica, offrendo la possibilità di ricaricare il proprio smartphone 1-2 volte complete senza occupare spazio eccessivo in tasca o in borsa. Questi dispositivi, con capacità generalmente compresa tra 5.000 e 10.000 mAh, pesano tipicamente tra i 100 e i 200 grammi e hanno dimensioni paragonabili a quelle di una carta di credito spessa.

La tecnologia di ricarica rapida è ormai standard anche nei modelli compatti, con supporto per protocolli come USB Power Delivery (fino a 20W), Quick Charge 4.0 e standard proprietari come VOOC o SuperCharge. Queste tecnologie permettono di ridurre drasticamente i tempi di ricarica sia dello smartphone collegato alla powerbank, sia della powerbank stessa quando viene ricaricata da una presa a muro.

I modelli più evoluti in questa categoria offrono funzionalità intelligenti come la ricarica a bassa corrente per dispositivi piccoli come auricolari wireless o smartwatch, che potrebbero danneggiarsi con correnti troppo elevate. Alcune powerbank compatte includono anche display LED che mostrano con precisione la percentuale di carica residua, permettendo una gestione ottimale dell'energia disponibile.

Powerbank solari per lunghe escursioni outdoor

Le powerbank solari rappresentano la soluzione ideale per gli amanti delle attività all'aria aperta che necessitano di energia elettrica in luoghi remoti senza accesso alla rete. Questi dispositivi combinano una batteria tradizionale con pannelli solari integrati che permettono di ricaricarla sfruttando l'energia del sole, garantendo teoricamente una fonte di energia illimitata durante escursioni, campeggi o viaggi avventurosi.

I modelli più recenti utilizzano celle solari ad alta efficienza che possono convertire fino al 24% dell'energia solare in elettricità, un notevole miglioramento rispetto alle prime generazioni che raggiungevano appena il 15%. La maggior parte delle powerbank solari di qualità offre una capacità tra 10.000 e 25.000 mAh, sufficiente per diversi giorni di utilizzo intenso dello smartphone senza dipendere completamente dalla ricarica solare.

Le caratteristiche distintive delle migliori powerbank solari includono la resistenza agli elementi con certificazioni IP67/IP68 che garantiscono protezione completa da polvere e immersioni temporanee in acqua, costruzione rinforzata con materiali gommati o shell in silicone per resistere a cadute e urti, e pannelli solari pieghevoli o espandibili che aumentano la superficie di cattura quando necessario, velocizzando significativamente i tempi di ricarica in condizioni di buona illuminazione.

Powerbank wireless per ricaricare senza cavi

Le powerbank wireless rappresentano l'evoluzione più recente nel campo delle batterie portatili, combinando la praticità della ricarica senza fili con la mobilità di una batteria esterna. Questi dispositivi permettono di ricaricare smartphone compatibili con tecnologia Qi semplicemente appoggiandoli sulla superficie della powerbank, eliminando completamente la necessità di cavi e connettori che possono danneggiarsi con l'uso frequente.

I modelli di ultima generazione offrono velocità di ricarica wireless fino a 15W, avvicinandosi alle prestazioni della ricarica cablata tradizionale. La maggior parte delle powerbank wireless è dotata anche di porte USB tradizionali, garantendo compatibilità universale anche con dispositivi che non supportano la ricarica senza fili, e di tecnologia pass-through che permette di ricaricare contemporaneamente la powerbank e il dispositivo collegato.

Un'innovazione particolarmente interessante in questo segmento sono le powerbank magnetiche compatibili con il sistema MagSafe di Apple o sistemi simili per dispositivi Android. Questi accessori si agganciano automaticamente nella posizione corretta sul retro dello smartphone, garantendo un allineamento perfetto delle bobine di ricarica e permettendo di continuare a utilizzare il telefono durante la ricarica senza il rischio di disconnessioni accidentali, ideale per l'uso in movimento o durante videoconferenze.